SERGIO BOLOGNA, nato a Carrara,
si diploma presso il Conservatorio
"G. Puccini"di La Spezia sotto la guida
del soprano Antonietta Cannarile.
Nel 1996 vince i concorsi "Città di Roma"
ed "Iris Adami Corradetti" di Padova.
Nello stesso anno debutta a Roma quale
Figaro ne Il Barbiere di Siviglia, ruolo ripreso
decine di volte in Italia ed all'estero e con cui
nel 2003 ha fatto il suo debutto al Teatro dell'Opera
di Roma sotto la direzione del M° G. Gelmetti.

Dopo il debutto il suo repertorio comincia ad allargarsi abbracciando dapprima il repertorio belcantista con particolare predilezione dei ruoli donizettiani. A Bergamo nel 1997 e nel 1998, in occasione del bicentenario donizettiano partecipa a tutte le produzioni in cartellone con Lucia di Lammermoor, Don Pasquale (Malatesta), Adelia ed Il furioso all'Isola di Santo Domingo (Kaidamà) ed alla prima esecuzione assoluta in epoca moderna de L'ira di Achille. Sempre nel 1997 debutta in entrambi i ruoli de L'elisir d'amore.

Successivamente affronta anche il teatro pucciniano debuttando a Madrid il ruolo di Scarpia in Tosca, a cui seguiranno Madama Butterfly, La Bohéme (Marcello e Schaunnard) Turandot e, nel 2006, Manon Lescaut a Tel Aviv.

 
 
Sergio Bologna baritono
Nel 1997 a Como debutta il suo primo ruolo verdiano ne Il Trovatore a cui seguiranno tanti dei grandi titoli verdiani che diventeranno il terreno d'elezione del baritono carrarese: Rigoletto, La Traviata, Luisa Miller, Otello, Nabucco, Un ballo in maschera, Alzira, Simon Boccanegra, Aida.

A fianco di questi ruoli compaiono poi titoli del verismo come Cavalleria rusticana, Andrea Chenier, Adriana Lecouvreur (produzione del centenario dell'opera) e Pagliacci in cui alterna Tonio e Silvio e con cui ha fatto il suo debutto al Teatro dell'Opera di Tel Aviv con la regia di F. Zeffirelli.
Nel gennaio 2005 ha partecipato alla prima ripresa in epoca moderna dell'opera I Normanni a Salerno di T.Marzano al Teatro Verdi di Salerno.

Nel suo repertorio non manca V.Bellini (I Puritani) ed il teatro contemporaneo con Il gatto degli stivali di M. Tutino in una produzione del Teatro dell'Opera di Roma che prossimamente riprenderà a Trapani.

Per la Kicco Music ha inciso Rigoletto ed un recital in memoria di A. Kraus e per la Phenix ha inciso la Messa di Gloria di P. Mascagni.

Recentemente è stato ingaggiato dal teatro Comunale di Bologna per l'intera produzione dell'Opera Madama Butterfly nel ruolo di Sharpless